
Come regolare la temperatura della caldaia Riello: guida semplice e dettagliata
Se hai una caldaia Riello e vuoi imparare a regolare correttamente la temperatura sia dell’acqua calda sanitaria sia del riscaldamento, sei nel posto giusto. In questa guida passo passo ti spiego come fare, con consigli utili per evitare sprechi energetici, aumentare la durata della caldaia e migliorare il comfort di casa tua.
Perché è importante regolare bene la temperatura della caldaia Riello ?
Molti utenti con caldaie Riello, soprattutto con un po’ di esperienza, sanno che una corretta regolazione della temperatura non è solo questione di comodità: è anche un modo intelligente per risparmiare sulle bollette del gas.
Impostare temperature troppo alte, ad esempio, comporta un consumo maggiore e può causare accumulo di calcare che danneggia gli scambiatori e altri componenti interni.
Se vuoi acquistare ricambi originali Riello o parti di ricambio per la tua caldaia, puoi consultare la nostra selezione aggiornata qui:
👉 Ricambi Riello
Quali temperature si possono regolare sulla caldaia Riello?
Le caldaie Riello permettono di gestire due tipi di temperatura fondamentali per il funzionamento dell’impianto:
-
Temperatura dell’acqua sanitaria: è l’acqua calda che usi per la doccia, il lavandino e la cucina.
-
Temperatura dell’acqua di riscaldamento: è l’acqua che scorre all’interno dei termosifoni per riscaldare la casa.
Una regolazione equilibrata di entrambe le temperature ti permette di avere sempre acqua calda sufficiente senza sprechi, e di ottenere un riscaldamento efficiente anche nei mesi più freddi.
Come regolare la temperatura della caldaia Riello? Guida passo passo
1. Accedi al pannello comandi della tua caldaia
Sulla maggior parte dei modelli Riello recenti (ad esempio Riello Start Condens, Riello Residence, Riello Family) troverai un display con pulsanti o manopole. Di solito, ci sono due icone facili da riconoscere:
Un rubinetto per regolare la temperatura dell’acqua calda sanitaria
Un radiatore per regolare la temperatura del riscaldamento
Se il pannello è diverso o non trovi queste icone, controlla il manuale di istruzioni della tua caldaia o chiedi supporto a un tecnico.
2.Regola la temperatura dell’acqua calda sanitaria
Premi il pulsante con l’icona del rubinetto o ruota la manopola corrispondente, quindi scegli una temperatura che ti garantisca acqua calda sufficiente senza rischiare scottature.
Il valore consigliato è tra 38°C e 48°C.
Temperature troppo alte aumentano il consumo di gas e possono favorire la formazione di calcare.
Temperature troppo basse potrebbero non essere sufficienti per docce o lavaggi.
3.Regola la temperatura del riscaldamento
Premi il pulsante con l’icona del termosifone o ruota la manopola dedicata per impostare la temperatura dell’acqua che va ai termosifoni.
Nei mesi freddi si consiglia di mantenere una temperatura tra 60°C e 70°C.
In primavera o autunno, quando fa meno freddo, puoi abbassarla a circa 50°C per risparmiare energia.
Attenzione al calcare: come proteggere la tua caldaia
Se l’acqua sanitaria è impostata su temperature troppo alte, aumenta il rischio di depositi di calcare all’interno degli scambiatori, con possibili malfunzionamenti e costi di manutenzione.
Ti consigliamo di valutare l’installazione o la sostituzione dello scambiatore secondario per mantenere la tua caldaia efficiente più a lungo.
La caldaia non mantiene la temperatura impostata? Ecco le cause più comuni
Se ti accorgi che:
l’acqua calda passa da calda a tiepida improvvisamente,
i termosifoni non scaldano bene o si raffreddano velocemente,
le cause potrebbero essere:
Sensore NTC guasto
Calcare accumulato nello scambiatore
Scheda elettronica malfunzionante
In questi casi, per evitare guasti maggiori, è importante intervenire tempestivamente con la sostituzione del componente difettoso.
Trovi tutti i ricambi originali Riello sul nostro sito, filtrando facilmente per modello di caldaia
Conclusioni
Sapere come regolare la temperatura della caldaia Riello è fondamentale per:
avere sempre acqua calda e riscaldamento efficaci
risparmiare sulle bollette del gas
allungare la vita della caldaia e dei suoi componenti
Con pochi semplici passaggi puoi mantenere il tuo impianto efficiente e la tua casa confortevole.