Tecnico che installa un termoidrometro su una caldaia per controllo pressione e temperatura

Termoidrometro e Termomanometro Caldaia: Guida Completa per Pressione e Temperatura

Controlla la tua caldaia come un professionista!

Scegli termoidrometri e termomanometri di qualità, ordina online e ricevi subito il ricambio per riportare il tuo impianto in sicurezza.

INTRODUZIONE

Ogni caldaia ha bisogno di un “cuore” che ne racconti lo stato di salute.
Il termoidrometro e il termomanometro sono i tuoi occhi sull’impianto: ti indicano in tempo reale pressione e temperatura, prevenendo guasti, sovrappressioni e consumi eccessivi. Ti portrebbe anche interessare la guida su caldaia perde pressione 
In questa guida completa scoprirai come funzionano, quali valori controllare e come scegliere il miglior ricambio per la tua caldaia.

Termoidrometro e Termomanometro: Funzione e Differenze

Termomanometro: unisce manometro (pressione) e termometro (temperatura)

Termoidrometro: fa lo stesso lavoro ma in alcuni modelli include anche la lettura del livello acqua

📌 In sintesi: sono strumenti di monitoraggio integrati, essenziali per sicurezza, efficienza e durata della caldaia.

Termoidrometro caldaia - Pressione ideale 

- Pressione: 1 – 1,5 bar a caldaia fredda

- Temperatura: 60 – 70 °C in funzione

- Livello acqua: sempre nella zona verde

⚠️ Pericoli:

Pressione < 0,8 bar = rischio blocco

Pressione > 2,5 bar = rischio sfogo valvola di sicurezza

TERMOIDROMETRO GUASTO - SEGNALI

🔍 Segnali da non ignorare:

1. Lancette bloccate o valori incoerenti

2. Quadrante rotto o perdita di liquido

3- Errori continui di pressione sul display caldaia

4. Necessità di rabbocchi frequenti

Acquistare termomanometro - Primi passi

1.Identifica marca e modello della tua caldaia

2.Misura il diametro del quadrante (40, 52 o 63 mm)

3.Controlla attacco e lunghezza capillare

4.Scegli ricambi originali o compatibili certificati

Scopri tutti i modelli disponibili:
👉 Termomanometri e Termoidrometri Caldaia

Perché Sono Fondamentali

Sicurezza: evitano sovrappressioni e perdite

Efficienza: riducono sprechi di gas

Manutenzione preventiva: rilevi anomalie prima che diventino guasti costosi

Lunga vita alla caldaia: meno stress all’impianto

Faq - Domande Frequenti sui Termoidrometri 

Qual è la differenza tra termomanometro e termoidrometro?

Entrambi misurano pressione e temperatura, ma il termoidrometro può mostrare anche il livello acqua.

Come leggere correttamente il termomanometro?

La pressione deve essere tra 1 e 1,5 bar a caldaia fredda, la temperatura attorno a 60-70 °C.

Posso sostituirlo da solo?

Sì, ma spegni la caldaia, chiudi l’acqua e scarica la pressione prima di procedere.

Perché la pressione sale da sola?

Di solito per un problema al vaso di espansione o alla valvola di carico.

Ogni quanto va controllato?

Almeno ogni 3-6 mesi o dopo lavori all’impianto.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.