Manometro caldaia guasto con pressione bloccata

Manometro caldaia rotto? Ecco cosa fare (guida completa)

Il manometro della caldaia è uno strumento fondamentale: misura la pressione dell’acqua nel circuito di riscaldamento e ti aiuta a capire se l’impianto funziona correttamente.

Ma quando il manometro non segna più il valore reale, può mandare fuori strada anche il tecnico più esperto. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere un manometro rotto, perché si guasta e quali ricambi usare per risolvere il problema in modo semplice e sicuro.

Come riconoscere un manometro rotto

Un manometro guasto non misura più la pressione reale dell’impianto. I sintomi più comuni sono:

Pressione bloccata a zero, anche con impianto in funzione

Pressione fissa su un valore (es. 3 bar), che non cambia mai

Movimenti a scatti o molto lenti

Condensa nel vetro, lancetta spezzata o quadrante opaco

❌ Dopo la ricarica dell’acqua, nessuna variazione dell’indicatore

Attenzione: un manometro rotto può farti credere che ci sia bassa pressione… quando invece non è vero!

Come verificare se è davvero guasto

Metodo semplice:

Spegni la caldaia.

Apri leggermente il rubinetto di carico.

Osserva il manometro: se la lancetta non si muove, anche dopo aver immesso acqua nel circuito, allora il manometro è da sostituire.

Perché si rompe il manometro? Cause 

I motivi più frequenti sono:

🔧 Usura naturale (soprattutto dopo 7-10 anni di utilizzo)

💧 Calcare o residui che bloccano il bulbo interno

Colpi d’ariete o sovrapressioni nel circuito

🔨 Danni accidentali durante lavori o manutenzioni

🧯 Vaso di espansione guasto, che manda in crisi il manometro

Cosa fare se il manometro è rotto

Non caricare più acqua alla cieca: potresti creare sovrapressione reale.

Spegni la caldaia e chiama un tecnico.

Procedi con la sostituzione del manometro con uno originale o compatibile col tuo modello.

Dove trovare il manometro giusto?

Su RicambioCaldaia.it trovi decine di manometri per tutte le marche:

Cerca manometro compatibile
📦 Alcuni dei più richiesti:

Manometro caldaia Vaillant

Manometro Baxi

Manometro Beretta

Manometro Riello

Manometro Viessmann

Manometro Sylber

Manometro Junkers

Manometro Ariston 

Tutti i prodotti sono originali o compatibili certificati e spediti in 24/48h.

Sostituire il manometro: operazione semplice per un tecnico

La sostituzione del manometro richiede lo svuotamento del circuito e il montaggio a freddo. È consigliabile:

Spegnere la caldaia

Isolare l’impianto

Svitare il manometro

Montare il nuovo

Riempire e sfiatare l’impianto

🔧 Se non hai dimestichezza, affidati a un installatore certificato.


✅ In breve: manometro rotto? Ecco cosa fare

Problema Soluzione
Pressione bloccata a zero Verifica se è guasto
Manometro non si muove Sostituzione
Caldaia in blocco per finta pressione Evita ricariche a vuoto
Vuoi un ricambio? Manometro caldaia – RicambioCaldaia.it

Hai dubbi sul tuo modello?

Scrivici o contattaci su WhatsApp: ti aiutiamo a trovare il ricambio giusto per la tua caldaia.

👉 Visita: www.ricambiocaldaia.it

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.