Scambiatore a piastre: schema, montaggio e manutenzione
Lo scambiatore a piastre è un componente fondamentale della caldaia, responsabile del trasferimento di calore tra il circuito primario e quello dell'acqua sanitaria. Comprendere il suo funzionamento e come si monta è essenziale per chi vuole mantenere la propria caldaia efficiente nel tempo.
Cos’è lo scambiatore a piastre e come funziona
Lo scambiatore a piastre è formato da una serie di sottili lamine in acciaio inossidabile sovrapposte. Due circuiti d'acqua scorrono in modo alternato tra le piastre: uno proveniente dalla caldaia (circuito primario) e l’altro dall’acqua fredda sanitaria. Il calore si trasferisce attraverso le piastre senza che i liquidi si mescolino.
Questo processo garantisce acqua calda sanitaria istantanea e senza sprechi di energia.
Schema di montaggio dello scambiatore a piastre
Esempio schematico del montaggio dello scambiatore a piastre
Ecco come si installa uno scambiatore a piastre nella maggior parte delle caldaie murali:
-
Spegnere la caldaia e chiudere i rubinetti di ingresso acqua e gas.
-
Rimuovere il pannello frontale.
-
Individuare lo scambiatore guasto (di solito fissato con 4 viti).
-
Scollegare i tubi dell’acqua e del circuito primario.
-
Svitare e rimuovere lo scambiatore.
-
Montare il nuovo scambiatore con le guarnizioni corrette.
-
Ricollegare i tubi, riempire il circuito e verificare la pressione.
Attenzione usa solo ricambi originali o ricambi compatibili certificati per evitare perdite o danni al circuito.
Scopri tutti gli scambiatori a piastre disponibili
Sintomi di uno scambiatore a piastre intasato o guasto
Con il tempo, lo scambiatore può intasarsi per calcare o corrodersi internamente. I segnali più comuni:
L’acqua calda esce a intermittenza
La temperatura oscilla o resta tiepida
La caldaia va in blocco (es. errore A03 o A04)
Presenza di perdite d'acqua sotto l'apparecchio
In questi casi è consigliato sostituirlo.
Manutenzione dello scambiatore: come prevenirne il guasto
Per allungare la vita dello scambiatore:
Installa un filtro defangatore e un addolcitore d’acqua
Effettua il lavaggio dell’impianto ogni 2-3 anni
Pulisci lo scambiatore con liquido anticalcare compatibile (solo se previsto)
Se hai dubbi o vuoi assistenza nella scelta, contattaci!
Il nostro team ti aiuterà a trovare il ricambio giusto.
Conclusione
Saper riconoscere i problemi dello scambiatore a piastre e sapere come sostituirlo ti permette di risparmiare tempo e denaro, evitando chiamate frequenti al tecnico. Con i ricambi certificati di RicambioCaldaia.it, puoi effettuare riparazioni sicure e durature.