
Sostituzione della valvola Jolly in caldaia: guida tecnica
La valvola automatica di sfiato aria, comunemente chiamata valvola Jolly, è un componente fondamentale nel circuito idraulico della caldaia. Il suo compito è quello di espellere in maniera automatica l’aria residua presente nell’impianto, evitando sacche d’aria che compromettono la circolazione del fluido e riducono l’efficienza termica.
Nel tempo può andare incontro a usura della guarnizione interna, corrosione o incrostazioni, rendendo necessaria la sostituzione.
Funzionamento della valvola Jolly - Valvola sfogo aria
Si tratta di una valvola di sfiato automatica con galleggiante interno. Quando si accumula aria nel circuito, il galleggiante si abbassa e permette la fuoriuscita dell’aria attraverso lo sfiato superiore. Una volta eliminata l’aria, il galleggiante torna in posizione e richiude il passaggio.
Quando non funziona correttamente, può presentare:
Fuoriuscita continua di acqua
Incapacità di espellere aria (gorgoglii nei corpi scaldanti)
Micro-perdite e gocciolamenti visibili
Come sostituire la valvola Jolly – Procedura dettagliata
Come si sostituisce la valvola Jolly di una caldaia?
Per sostituire la valvola Jolly, spegni la caldaia e chiudi il rubinetto dell’acqua. Scarica la pressione dell’impianto, svita la valvola difettosa, pulisci la sede e monta la nuova valvola con nastro teflon. Ricarica l’impianto e verifica assenza di perdite. La valvola Jolly è fondamentale per espellere l’aria dall’impianto e garantire il corretto funzionamento della caldaia.
⚠️ Attenzione: la sostituzione richiede competenze idrauliche di base. Se non sei pratico, è consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato.
1. Spegnimento e messa in sicurezza
Disattivare la caldaia tramite l’interruttore generale o disinserendo la spina.
Chiudere il rubinetto di carico impianto e, se presente, la valvola di intercettazione della mandata/ritorno.
2. Scarico dell’impianto
Aprire una valvola di sfiato su un corpo scaldante per eliminare pressione residua.
Portare la pressione di esercizio sotto 0,5 bar (o svuotare completamente in caso di sostituzione su linea alta).
3. Rimozione della vecchia valvola
Individuare la valvola Jolly (spesso montata in verticale sulla testata della pompa o sul collettore).
Con una chiave inglese o a rullino, svitare la valvola tenendo una bacinella sotto per raccogliere eventuali perdite d’acqua.
4. Pulizia e verifica della sede
Controllare che il filetto di alloggiamento non presenti incrostazioni, ossidazioni o residui.
Applicare teflon o pasta sigillante sul filetto della nuova valvola.
5. Montaggio della nuova valvola Jolly
Avvitare manualmente fino a battuta e poi stringere leggermente con la chiave (senza forzare, essendo in ottone o lega).
6. Riempimento e collaudo
Riaprire il rubinetto di carico e riportare la pressione tra 1,2 e 1,5 bar.
Controllare eventuali perdite.
Accendere la caldaia e verificare il corretto spurgo automatico dell’aria.
Compatibilità e scelta della valvola
Le valvole Jolly sono disponibili in diverse filettature (solitamente 3/8” o 1/2”) e formati. È essenziale scegliere una valvola compatibile con:
L’attacco (verticale o orizzontale)
La pressione massima di esercizio (generalmente 3 bar)
Le dimensioni compatibili con il corpo pompa o gruppo idraulico
👉 Scopri i modelli compatibili qui:
🔗 Valvola Jolly per caldaie – disponibili su RicambioCaldaia.it
Tra i modelli compatibili:
Sime (Dewy, Format, Murelle, Brava Slim, Open)
Italtherm (City, Time, Time Condens)
Viessmann, Baxi, Beretta, Vaillant e altri
Domande frequenti
Ogni quanto va sostituita una valvola Jolly?
In condizioni normali, ha una durata media tra i 5 e 7 anni, ma può variare in base alla qualità dell’acqua e al numero di cicli di riempimento.
Posso installare una valvola con tappo di chiusura?
Sì. Alcuni installatori preferiscono chiudere il tappo superiore per evitare perdite accidentali, ma si perde la funzione automatica. Verificare sempre quanto previsto dal produttore.
La caldaia può funzionare senza valvola Jolly?
No, è un componente di sicurezza. Senza la valvola, l’aria può accumularsi nel circuito causando malfunzionamenti, errori elettronici o cavitazione della pompa.
Conclusione
La sostituzione della valvola Jolly è un’operazione importante per mantenere l’affidabilità e la sicurezza dell’impianto. È fondamentale usare ricambi compatibili e di qualità certificata.
✅ Scopri la selezione completa di valvole di sfiato aria Jolly e compatibili su:
👉 www.ricambiocaldaia.it