
Termostato Antigelo per Caldaie: a cosa serve?
Con l’arrivo dell’inverno e le temperature rigide, è fondamentale proteggere l’impianto di riscaldamento dal rischio di congelamento. Uno degli strumenti più semplici ed efficaci per farlo è il termostato antigelo, un componente che può davvero fare la differenza.
In questo articolo ti spieghiamo cos'è, a cosa serve e come funziona il termostato antigelo, oltre a rispondere alle domande più comuni su come proteggere la tua caldaia dal gelo.
Come funziona il termostato antigelo della caldaia
Il termostato antigelo è un dispositivo di sicurezza progettato per attivare automaticamente la caldaia quando la temperatura ambiente scende sotto una soglia predefinita, generalmente 5°C.
Questa accensione fa sì che l'acqua circoli nei tubi, evitando la formazione di ghiaccio e quindi rotture o danni ai componenti interni come lo scambiatore, il vaso di espansione o i raccordi.
Nel caso del micro termostato antigelo a contatto 5–16°C, il contatto fisico con il tubo o la superficie da monitorare consente una rilevazione precisa della temperatura reale, attivando il riscaldamento solo quando serve.
Come mettere l’antigelo all’impianto di riscaldamento?
Ci sono due modi principali per proteggere l’impianto di riscaldamento dal gelo:
-
Installazione di un termostato antigelo, come il modello a contatto da 5–16°C, che accende la caldaia automaticamente.
-
Uso di liquidi antigelo specifici all’interno dell’impianto (soprattutto nei circuiti di riscaldamento a pavimento o esterni).
La soluzione più sicura e semplice è sicuramente il termostato antigelo, che non richiede interventi chimici e funziona in modo automatico.
Come funziona la funzione antigelo della caldaia?
La funzione antigelo è integrata in molti modelli di caldaie moderne, ma spesso si basa su sensori elettronici o termostati aggiuntivi.
Quando viene rilevata una temperatura inferiore a una soglia critica (solitamente 5°C), la caldaia si accende per alcuni minuti per evitare che l’acqua nei tubi si congeli.
Il micro termostato antigelo lavora in modo simile: rileva la temperatura e attiva un contatto, che può avviare la pompa o accendere la caldaia, a seconda dell’impianto.
Dove è meglio posizionare il termostato antigelo?
Il termostato va installato in un punto esposto al freddo, ad esempio:
Nei locali caldaia non riscaldati
All’esterno, protetto ma vicino alla tubazione
Vicino al ritorno dell’impianto di riscaldamento
Il modello a contatto come quello proposto da Visita il sito ricambiocaldaia.it si installa facilmente su una tubazione, legandolo saldamente per assicurare il contatto diretto con il metallo, così da garantire un rilevamento preciso.
Dove acquistare il micro termostato antigelo?
Se cerchi un componente affidabile e universale per proteggere il tuo impianto dal freddo, scopri il nostro:
Micro Termostato Antigelo a Contatto 5–16°C
Compatibile con molte caldaie
Range di funzionamento ideale per l'inverno
Facile da installare
Spedizione rapida in tutta Italia
La temperatura antigelo della caldaia o del termostato si imposta solitamente tra i 5°C e i 7°C.
Valori consigliati:
5°C → È il valore standard più usato: evita la formazione di ghiaccio mantenendo il circuito idraulico fluido.
6–7°C → Leggermente più alto per ambienti particolarmente freddi o con dispersioni termiche elevate.
Perché non impostare valori troppo bassi?
Se imposti la soglia antigelo sotto i 4°C, rischi che l’acqua inizi già a ghiacciarsi prima che la caldaia si attivi, specialmente in zone molto fredde o se l’impianto è esposto (garage, locali tecnici non riscaldati, case in montagna).
Con un micro termostato a contatto 5–16°C:
Puoi regolare manualmente il valore di intervento ruotando la manopola o tarando il termostato secondo la temperatura ideale per il tuo impianto.
Consiglio pratico: Se abiti in una zona a clima rigido, imposta il termost
Conclusione
Il termostato antigelo per caldaia è una piccola spesa che può evitare grossi danni al tuo impianto. In inverno, meglio prevenire che riparare. Con il modello a contatto 5–16°C, proteggi la tua caldaia in modo semplice, efficace e automatico.
Link utili interni
Link al blog correlato (differenze tra originali e compatibili):
Ricambi compatibili vs originali per caldaie: quali scegliere?
Link alla ricerca prodotti per termostati e sensori:
Scopri tutti i sensori e termostati disponibili